PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ
La newsletter di Amapola offre il nostro punto di vista sui temi più attuali della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese. Per presentare storie e best practice, analizzare risultati e tendenze, proporre riflessioni e spunti. Per far vivere la sostenibilità nelle aziende, nei territori, nelle scelte individuali.
Voci | Parole senza barriere. Voci dal carcere con Carmine Falanga
Carmine Falanga, Presidente della Cooperativa Idee in Fuga, racconta il mondo del carcere, il valore del lavoro come strumento di riscatto e reinserimento sociale, l'economia carceraria nei suoi obiettivi.Voci è la rubrica di Amapola dedicata a storie, persone e...
Più vicino di quanto si pensi. Intervista a Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Raccontare la regione ai confini del mondo, oltre le complessità e i luoghi comuni. La sfida della testata Osservatorio Artico. L'Artico in passato è stato spesso un argomento al di fuori dei riflettori della conoscenza comune. Tuttavia, negli ultimi anni, la...
Comunicazione responsabile: il goal che manca all’Agenda 2030
La transizione in atto richiede un ruolo strategico per la “comunicazione responsabile”, una comunicazione basata su un linguaggio inclusivo e libero da ogni forma di ostilità, immune dalle diverse forme di propaganda che alimentano e inquinano il dibattito...
Uno sguardo sulla facilitazione
Uno strumento potente per aiutare i gruppi a lavorare bene insieme verso un obiettivo comune.Se ne parla sempre più spesso, sempre più persone ne fanno esperienza, ma è ancora difficile – anche per chi se ne occupa – spiegare di cosa si tratti. Cos’è in pratica la...
Doppia materialità, cosa cambia per i bilanci di sostenibilità?
L’ultimo aggiornamento degli Standard GRI, entrato in vigore dal 1° gennaio 2023, introduce, tra le altre cose, il nuovo concetto della “doppia materialità”, ripreso dalla Commissione Europea nell'ultima Direttiva sul reporting di sostenibilità.È un periodo di grande...